Il progetto multimediale Le Fate di Caserta
evidenzia l’apporto specifico che il sistema di competenze
professionali inerenti la materia del motion design e del light design
possono offrire al patrimonio dei Beni Culturali per individuare
strategie, metodologie e strumenti di progetto in grado di concorrere
alla loro valorizzazione e promozione e di aumentarne i fattori di
fruibilità. Al fine di ottenere ciò è opportuno da un lato valutare e
riconoscere il peso e il valore che possiedono i beni culturali per lo
sviluppo diffuso dei sistemi locali, in relazione all’economie della
cultura, in quanto patrimonio comune di testimonianze storiche (identità
e memoria) di un dato territorio, da salvaguardare e promuovere in un
processo combinato di tutela, gestione e fruizione; dall’altro,
constatare che la materia creativa del design ha ampliato i propri
confini verso strategie complessive di azione che vanno oltre la
materialità fisico-tecnica del prodotto. Il sistema design, superando
disciplinarmente la storica dimensione di processo progettuale che
interviene sui requisiti prestazionali, formali ed estetici del
prodotto, coinvolge sistemi complementari di beni e servizi, rendendosi
attivatore di risorse locali, anche celate o inespresse e non solo
produttive.
Il progetto
coordinato da Franz Cerami punta ad una narrazione dei Beni Culturali e
delle identità locali utilizzando nuovi linguaggi e tecnologie digitali.
La installazione
digitale Le Fate di Caserta si inserisce nell’ambito della ricerca di
nuove strategie di comunicazione a cui Franz Cerami lavora da anni per
affiancare gli enti locali nella creazione di strumenti innovativi di
diffusione del patrimonio culturale locale.